Descrizione
Fondata dagli Agostiniani nel XIV sec., deriva il suo aspetto architettonico dall'intervento di un francescano insigne, Pier Jacopo dei dall'Olio, che costruì il coro, il presbitero e il campanile avvalendosi dell'architetto Mauro Bianchini. All'interno conserva un S. Giacomo di Denijs Calvaert, una statua della Madonna del Carmine di Angelo Peo' e una Pietà in terracotta del sec. XVIII.
La prima citazione di una cappella con il titolo di Santa Margherita della Fabbraria si ritrova in un elenco datato 1366; questo edificio sorgeva a circa un quarto di miglio dal centro abitato.
Nel biennio 1615-16 venne costruita in paese la nuova chiesa di San Giacomo Maggiore, sorta ad opera dei Frati Minori Osservanti su un terreno appartenente al notaio Giovanni Macchiavelli, in cui precedentemente vi era un monastero fondato nel 1324
Nel biennio 1615-16 venne costruita in paese la nuova chiesa di San Giacomo Maggiore, sorta ad opera dei Frati Minori Osservanti su un terreno appartenente al notaio Giovanni Macchiavelli, in cui precedentemente vi era un monastero fondato nel 1324
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Roma, 7 - Loiano |
Telefono | 051 6544569 |
loiano.insiemeincammino@gmail.com |
Mappa
Indirizzo: Via Roma, 7, 40050 Loiano BO, Italia
Coordinate: 44°16'6,6''N 11°19'22,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La chiesa dei Santi Giacomo e Margherita si affaccia su un'ampia piazza, dove sono presenti più panchine, che permettono la sosta.
L'edificio è accessibile per persone disabili.
Limitrofo alla piazza, è presente un piccolo parcheggio, con postazioni auto riservate per persone affette da disabilità.
Sono presenti fermate di mezzi pubblici nelle aree limitrofe.