La Guarda

La frazione de La Guarda, il cui nucleo storico è citato già nel 1315, è la frazione più popolosa del Comune ed è la prima località che si incontra provenendo da Bologna con transito sulla Futa.

Descrizione

Posto in posizione dominante rispetto alla strada nazionale, primo borgo che si incontra venendo da Bologna, nato probabilmente come edificio fortificato con funzioni di avvistamento (da qui il toponimo) si è poi, nel tempo, esteso ad agglomerato di case. Nucleo storico citato nel 1315. Centro funzionale alla viabilità: a metà del XVI sec. vi erano tre ricoveri per viandanti e pellegrini. L'insieme degli edifici presenta un notevole valore ambientale. Il primo edificio, sulla sinistra per chi viene da Bologna, è il più antico ed è caratterizzato da un ampio portico sorretto da colonne quadrate, in mattoni, sormontate da grosse travi di quercia e finestrelle cinquecentesche. Su una porta si può notare un architrave di pietra recante la data 1520 contornata da un segno ottagonale e, ai lati, due stelle a cinque punti di foggia etrusca. La tradizione vuole che nell'oratorio, posto sempre sotto il portico, abbia celebrato la Messa San Carlo Borromeo, in occasione del suo pellegrinaggio alla volta di Roma. Caratteristica la strettoia all'ingresso dell'abitato. Ca' della Guarda. edificio databile al XVI o XVII sec., affiancato da un altro più recente. Costituiscono un nucleo di notevole livello ambientale al bivio fra due percorsi medioevale e settecentesco della strada che conduceva a Firenze.

Mappa

Indirizzo: Via delle Rose, 1, 40050 Guarda BO, Italia
Coordinate: 44°18'29,9''N 11°19'10,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

La frazione si snoda principalmente lungo la SS 65 "della Futa", strada asfaltata, a doppia corsia (una corsia per senso di marcia).
Sono presenti fermate di mezzi pubblici.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)